Concorso per il riuso dell’area ex trafilerie Mazzoleni a Seriate
Il progetto rilegge in chiave attuale un tema centrale nella tradizione e nell’identità di questi luoghi: quello dell’acqua. Nella Bergamasca, così come in altre plaghe della pianura padano-veneta, l’acqua è stata per secoli una importante risorsa economica ed un fattore decisivo, nel divenire storico delle trasformazioni antropiche dell’ambiente, per la formazione dei caratteri originari del paesaggio e per la definizione degli scenari ambientali e socio-culturali. L’acqua è il filo conduttore di un progetto che punta a promuovere il riscatto di un vasto intorno urbano (quello compreso tra la ferrovia, il Serio e la via Soncinese) dall’attuale condizione di marginalità rispetto ai circuiti più vitali della città.
Per approfondimenti scaricare la relazione
Committente Mazzoleni Spa
Gruppo di lavoro Cevini Architetti (capogruppo), arch. Stefania Moisello
Destinazioni d’uso residenza, commercio, servizi, spazi pubblici pedonali e verdi
Date 2013